Le nostre novelle
XI domenica del Tempo Ordinario – Vangelo secondo Matteo (10,26-33)
Gesù invia i discepoli e consegna loro cosa dire, cosa fare e quale stile avere. E il maestro non nasconde ai discepoli le persecuzioni che dovranno sopportare nella missione. Come è stato per il Maestro, così lo sarà anche per i discepoli.

XII domenica del Tempo Ordinario – Vangelo secondo Matteo (10,26-33)

 

Gesù invia i discepoli e consegna loro cosa dire, cosa fare e quale stile avere.

E il maestro non nasconde ai discepoli le persecuzioni che dovranno sopportare nella missione. Come è stato per il Maestro, così lo sarà anche per i discepoli.

Occorre, dunque, avere coraggio, lottare contro la paura, non temere mai.

Infatti, nel vangelo di oggi Gesù, per ben tre volte, consegna ai discepoli il comando: “Non temete!” (vv. 26.28.31).

Come scrive il priore di Bose Enzo Bianchi, “nelle sante Scritture dell’Antico e del Nuovo Testamento questo invito-comando è la parola indirizzata da Dio, quando si manifesta e parla a quanti egli chiama: così ad Abramo, a Mosè, ai profeti, a Maria, la madre di Gesù… “Non temere!” cioè “non avere paura della presenza del Dio tre volte santo, ma abbi solo timore, ossia capacità di discernere la sua presenza, e quindi non avere mai paura degli uomini, anche quando sono nemici. Non avere mai paura, ma vinci la paura con la fiducia nel Signore fedele, sempre vicino, accanto al credente, e sempre fedele, anche quando sembra assente o inerte”.

La paura è un sentimento umano con il quale impariamo a fare attenzione a dove vi sono il pericolo o la minaccia; ma per chi ha fede nel Signore, la paura deve essere vinta.

Nel vivere il Vangelo e nell’annunciarlo alle genti, i discepoli di Gesù incontrano diffidenza, chiusura, ostilità e rifiuto. In queste situazioni la tentazione è tacere la speranza che abita il proprio cuore, nascondersi, fuggire. Ma nella missione si annuncia agli altri – in pieno giorno - ciò che Gesù ha detto nell’intimità, ciò che è stato detto nell’orecchio sia gridato sui tetti. “Nulla vi è di nascosto che non sarà ri-velato né di segreto che non sarà conosciuto” (v. 26). Le cose nascoste fin dalla fondazione del mondo sono rivelate da Gesù e poi dai discepoli nella storia.

D’altronde, i veri nemici dei discepoli non sono quelli di fuori, ma quelli di dentro, quelle tentazioni che nascono dal cuore. I nemici di fuori sono occasioni per mettere in pratica il Vangelo, per mostrare la propria fede e la propria fedeltà al regno di Dio.

Chi assume il compito di annunciare la parola di Dio, sa che non gli mancherà mai la forza che viene da Dio, e per questo è chiamato a lottare per fare risplendere la forza divina. Si tratta dunque di non temere quelli che uccidono il corpo, ma non possono togliere la vera vita.

Di seguito Gesù eleva lo sguardo verso l’Abba, il Padre, e testimonia tutta la potenza con cui egli si prende cura delle sue creature, non abbandonando mai chi ha fede in lui.

I passeri – per esempio - sembrano a noi creature insignificanti, che non meritano attenzione né cura, eppure non è così per Dio. “E qui si faccia attenzione – annota in modo acuto Enzo Bianchi - . Nella Bibbia italiana la traduzione delle parole di Gesù suona: Due passeri non si vendono forse per un soldo? Eppure nemmeno uno di essi cadrà a terra senza il volere del Padre vostro. E invece occorre rendere, alla lettera: … senza il Padre vostro. Ovvero, neppure un passero, cadendo a terra, è abbandonato da Dio: non cade a terra perché Dio l’ha voluto, ma anche quando cade a terra non è abbandonato dal Padre”. Allo stesso modo, anche i capelli della nostra testa sono tutti contati, tutti sotto lo sguardo di Dio. Da una tale contemplazione nasce la fiducia che scaccia il timore: Dio vede come ci vede un padre, che ci guarda sempre con amore e non ci abbandona mai, neanche quando cadiamo.

I discepoli di Gesù, ben più preziosi agli occhi di Dio dei passeri e dei capelli della testa, possono essere perseguitati e messi a morte – scrive sempre Enzo Bianchi -, ma anche nella loro morte il Padre è là, nelle loro tentazioni il Signore è là, nelle loro sofferenze è Cristo a soffrire. La comunione con il Signore non può essere spezzata se non da noi stessi, mai dagli altri. Per questo occorre essere preparati a riconoscere Gesù Cristo, il Signore, davanti agli uomini: ciò deve essere fatto con mitezza, senza arroganza e senza vanto, ma anche a caro prezzo. Oggi nel mondo occidentale non corriamo il rischio della persecuzione, del dover scegliere la testimonianza a Cristo che provoca una morte violenta, ma non illudiamoci di essere esenti dalla prova. Ogni volta che semplicemente arrossiamo nel dirci discepoli o discepole di Gesù, ogni volta che manchiamo di coraggio nel testimoniare la verità cristiana, che è sempre a servizio dell’umanizzazione, della giustizia, della pace e della carità, allora noi scegliamo di non essere riconosciuti da Gesù, nel giorno del giudizio, davanti al Padre che è nei cieli. Per essere rinnegatori di Gesù, è sufficiente cedere al “così fan tutti”, al “così dicon tutti”, all’ignavia pigra di chi non vuole essere disturbato, di chi teme anche solo di non poter più godere del favore di qualche potente o di chi conta…”.

 

D. Sebastiano Carlo Vallati

info tab


Per ordini minimi di 200 copie è possibile acquistare la personalizzazione della copertina al prezzo di *€ 260 (IVA inclusa). Mantenendo fissi soltanto i loghi della testata (Vangelo) e del retro copertina (vangelo.it) potrai creare una edizione originale ed esclusiva con immagini, fotografie e tutti i riferimenti della tua chiesa o associazione.

Per realizzare la tua edizione potrai:

• metterti in contatto con i nostri tecnici (diffusione@vangelo.it / 0171 411470) per inviare e verificare i materiali, stabilire la linea grafica della copertina e controllare le bozze di stampa.
• inviare via mail un file (.pdf) già pronto, preparato da un grafico di tua fiducia, seguendo le indicazioni tecniche che potrai scaricare qui:

Scarica layout icon pdf

• Tempi tecnici di produzione:
spedizione entro 10 giorni feriali dal “visto si stampi” della copertina personalizzata.

*Oltre alla personalizzazione, il prezzo delle copie sarà di € 1,20 caduna (IVA assolta dall’editore).


Versione ufficiale della C.E.I. 288 pagine formato 142x127 mm
Arti Grafiche Cuneo S.r.l.
Manufactured by: Arti Grafiche Cuneo S.r.l.
1.60 New