IL VANGELO DEL GIORNO
—
Parola del Signore
giovanni
Dal Vangelo di Gesù Cristo secondo Giovanni 6,22-29.
S. Bernardette(a) Soubirous, veggente di Lourdes (1844-1879)
Il giorno dopo, la folla, rimasta dall'altra parte del mare, notò che c'era una barca sola e che Gesù non era salito con i suoi discepoli sulla barca, ma soltanto i suoi discepoli erano partiti. Altre barche erano giunte nel frattempo da Tiberìade, presso il luogo dove avevano mangiato il pane dopo che il Signore aveva reso grazie. Quando dunque la folla vide che Gesù non era più là e nemmeno i suoi discepoli, salì sulle barche e si diresse alla volta di Cafarnao alla ricerca di Gesù. Trovatolo di là dal mare, gli dissero: «Rabbì, quando sei venuto qua?». Gesù rispose: «In verità, in verità vi dico, voi mi cercate non perché avete visto dei segni, ma perché avete mangiato di quei pani e vi siete saziati. Procuratevi non il cibo che perisce, ma quello che dura per la vita eterna, e che il Figlio dell'uomo vi darà. Perché su di lui il Padre, Dio, ha messo il suo sigillo». Gli dissero allora: «Che cosa dobbiamo fare per compiere le opere di Dio?». Gesù rispose: «Questa è l'opera di Dio: credere in colui che egli ha mandato».
Lettura del giorno: Venerdì 16 Aprile 2021
Lettura delle sacre scritture: Domenica, Lunedì, Martedì, Mercoledi, Giovedì, Venerdì, Sabato
Commenti scritture
Promozione Vendita Vangeli con sconti per ordini con più copie
Nuove Versioni colorate, disponibile anche versione personalizzata!
Citazione di San Paolo apostolo(Saulo di Tarso):
Quando mi sento più debole, è allora che sono più forte.
Sezione notizie e blog
Vendita libro atti degli apostoli
Scegli tra 4 diverse copertine oppure un'edizione personalizzata
« Signore Gesù Cristo, Figlio di Dio, abbi pietà di me peccatore »
Passo della Bibbia versione C.E.I Matteo 24,14: Frattanto questo vangelo del regno sarà annunziato in tutto il mondo, perché ne sia resa testimonianza a tutte le genti; e allora verrà la fine.
Questa è la mia preghiera per te
Questa è la mia preghiera per te:
ho pregato perché tu possa trovare sempre
la forza per superare tutte le tue prove;
ho pregato perché tu possa sentire accanto
una Presenza sicura e amorevole
che illumini anche la tua ora più buia.
Ho pregato perché tu possa vivere la tua vita
con gioia e perché tu senta di non essere mai solo.
Ho pregato, ed ho sentito nascere in me un sorriso,
allora ho capito che la mia preghiera sarà esaudita.
Marilù
Principali festività cristiane:
Epifania
Presentazione al tempio del Signore
Mercoledì delle ceneri
Domenica delle palme
Triduo pasquale
Domenica di Pasqua
Pasqua
Ascensione del Signore
Pentecoste
SS. Trinità
Corpus Domini
SS. Pietro e Paolo
Assunzione della beata vergine Maria
Esaltazione della santa croce
Festa di tutti i santi
Commemorazione dei defunti
1° domenica di Avvento
Festa dall'Immacolata Concezione
Natale di Gesù Cristo
I QUATTRO EVANGELISTI
I VANGELI SONO LIBRI DI FEDE E RACCOLGONO DOCUMENTI IMPORTANTI SULLA VITA DI GESÙ
SAN MATTEO
Questo Vangelo, la cui composizione viene collocata
dagli studiosi attorno agli anni 80, è caratterizzato
dal fatto che un determinato
evento della vita di Gesù o un sui comportamento
sono il compimento della Scrittura. Con
vari titoli egli presenta la figura di Gesù: il promesso
Figlio di Davide, il Figlio di Abramo e,
quindi, non solo il salvatore degli ebrei, ma di
tutta l’umanità, il Signore davanti al quale si
cade in ginocchio in adorazione e si invoca
aiuto, e infine il Figlio di Dio.
SAN MARCO
Scritto negli anni 60, il Vangelo di Marco è il
primo a presentare come «vangelo di Gesù,
Cristo», in un racconto unitario, la vita e la
morte di Gesù, le tradizioni su di lui esistenti
nella propria comunità e adoperate per scopi
catechetici e missionari.
L’importanza di Gesù non sta né solo nel suo
insegnamento, né solo nelle sue azioni, né solo
nella sua passione, ma nella totalità della sua
vita, azione, morte e risurrezione.
SAN LUCA
Differentemente da Matteo e da Marco, Luca
stesso, nel suo Vangelo composto probabilmente
verso l’85, ha descritto le sue intenzioni
e il suo modo di procedere in una prefazione;
la cosa che più gli sta a cuore sono l’affidabilità
della dottrina, la salvaguardia e la certezza
della fede. La figura di Gesù, posta al centro
della storia della salvezza, ha un’attenzione
particolare per i poveri e i bisognosi, e mette in
guardia dai pericoli della ricchezza.
SAN GIOVANNI
È plausibile che il Vangelo sia stato scritto in
un arco di tempo cha va dall’80 al 110. Diversamente
dagli altri evangelisti il suo pensiero
ruota attorno a pochi concetti salvifici decisivi,
così strettamente collegati fra di loro da risultare
quasi interscambiabili: vita, pace, luce, parola,
verità, credere, conoscere, amare.
Leggendo questo Vangelo si entra in un mondo
spirituale “altro” rispetto ai Vangeli sinottici.

La nostra azienda rimarrà chiusa per ferie dal 24 Dicembre al 6 Gennaio.
Il sito è funzionante e gli eventuali ordini saranno evasi a partire dal 7 Gennaio.
Vi auguriamo Buone Vacanze!