Le nostre novelle
Ascensione del Signore - 13 maggio 2018
Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo a ogni creatura. Chi crederà e sarà battezzato sarà salvato, ma chi non crederà sarà condannato.

Ascensione del Signore - 13 maggio 2018

Vangelo Mc 16,15-20

In quel tempo, [Gesu apparve agli Undici ] e disse loro: "Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo a ogni creatura. Chi credera e sara battezzato sara salvato, ma chi non credera sara condannato. Questi saranno i segni che accompagneranno quelli che credono: nel mio nome scacceranno demoni, parleranno lingue nuove, prenderanno in mano serpenti e, se berranno qualche veleno, non rechera loro danno; imporranno le mani ai malati e questi guariranno". Il Signore Gesu, dopo aver parlato con loro, fu elevato in cielo e sedette alla destra di Dio. Allora essi partirono e predicarono dappertutto, mentre il Signore agiva insieme con loro e confermava la Parola con i segni che la accompagnavano.

Nel tempo di Pasqua ci e stato narrato di Gesu risorto, vivente, che appare ai suoi. Discepoli, che faticano a riconoscerlo e allora Gesu li invita a toccare il suo corpo, i segni della sua passione, a mangiare con lui. Quaranta giorni che Gesu passa coi suoi discepoli per istruirli, prepararli a diffondere il Vangelo nel mondo. Quando Gesu inizia il suo ministero dice: "Il Regno di Dio e vicino: convertitevi e credete al vangelo". Allo stesso modo anche gli apostoli, quando inizieranno la loro proclamazione nel mondo, annunceranno che il regno di Dio e gia venuto sulla terra nella persona di Gesu; proclameranno che il Salvatore e venuto e che ora bisogna credere in Lui per avere la vita. Il vangelo si conclude con: "Andate in tutto il mondo e predicate il vangelo ad ogni creatura Avrete forza dallo Spirito Santo che scendera su di voi e mi sarete testimoni a Gerusalemme e fino agli estremi confini della terra". Direi che la solennita dell'Ascensione ci lascia essenzialmente queste tre cose:

1)    Confessare che Gesu e il compimento delle Scritture (per questo Gesu ordina ai suoi discepoli di non allontanarsi da Gerusalemme: "Mentre si trovava a tavola con essi, ordino loro di non allontanarsi da Gerusalemme, ma di attendere l'adempimento della promessa del Padre, "quella - disse - che voi avete udito da me" (At 1, I lettura). Quando Gesu compare sulla scena, Giovanni il Battista gli domanda: "Sei tu quello che deve venire, o dobbiamo aspettare un altro? ". Quante volte i capi dei giudei domandano a Gesu: "Sei tu il Cristo, il Messia? ". Domande che sono anche sulla nostra bocca: Sei tu quello che deve venire? Come puo un Dio, il Salvatore morire sconfitto su una croce? Li a Gerusalemme i discepoli erano rimasti delusi da come era finita la storia del loro maestro. "Rimanete li, a Gerusalemme - dice Gesu - perche le promesse si sono compute nella mia storia. Rimanete li, per dire che a Gerusalemme, nella mia croce e risurrezione avete visto il volto di Dio.

2)    Gesu ritorna nella casa del Padre con il suo corpo. Gesu sale a Dio, rientra nel seno del Padre da cui era uscito per incarnarsi sulla terra, e porta con se il corpo che ha preso facendosi uomo. Ritorna a Dio portando con se la nostra carne, la nostra umanita, come dice la preghiera di Colletta: "In Cristo, asceso al cielo, la nostra umanita e innalzata accanto a te e noi, membra del suo corpo, viviamo nella speranza di raggiungere il nostro capo nella gloria". Alla destra del Padre siede un corpo umano, il corpo di Gesu. Gesu porta nella vita trinitaria la carne umana che lui ha assunto ed ha salvato.

3)    Abitare la terra attendendo pazientemente i segni del Regno. L'Ascensione ci mostra qual e il futuro che dio ha riversato ai suoi figli. E il futuro e quello raggiunto da Gesu. I discepoli che tengono gli occhi fissi a guardare il cielo puo essere un invito per noi: a non sfuggire la realta della storia, che a volte e molto dura; ma nello stesso tempo e un invito a guardare la meta della nostra storia personale e quella dell'umanita. Saint-Exupery, l'autore del Piccolo Principe, scriveva che il suo viaggiare in cielo gli ha permesso di mantenere vive nel suo cuore le grandi domande: da dove veniamo, dove andiamo, il cielo sara vuoto?

L'uomo di oggi continua a porsi queste domande anche se corre due rischi:
• non alza mai gli occhi al cielo perche crede che il cielo sia vuoto (al massimo, oggi, l''umo si guarda allo specchio, novello Narciso);

• se vola in cielo, non scende piu sulla terra, rischia una spiritualita disincarnata, che non si sporca le mani con la storia, storia e umanita che Dio ha abitato. A noi e chiesto di abitare, se e il caso costruire, la citta degli uomini, orientati verso quella meta che e il cielo, fare intravvedere quale sara il futuro della storia.  Il riandare continuamente a Gerusalemme (che poi e cio che facciamo ogni volta che celebriamo l'Eucaristia) ci aiuta a rendere salda la nostra fede in cio che Dio ha promesso e a costruire la storia fidandoci di quella promessa;
• Tutto, apparentemente rimane come prima: la nostra fatica, la nostra debolezza, le nostre cadute quotidiane. Quale gloria? E invece ci e data una nuova grande possibilita: siamo in Dio, abbiamo il suo Spirito, possiamo camminare in una vita nuova, in una vita santa, pur in mezzo alle tribolazioni.

• Con l'aiuto dello Spirito possiamo affrontare anche il necessario tempo dell'attesa, con tutte le sue contraddizioni, fatiche, poverta. E nonostante tutti i nostri limiti, il Risorto ci chiede di annunciare il vangelo.

don Sebastiano Carlo Vallati 

info tab


Per ordini minimi di 200 copie è possibile acquistare la personalizzazione della copertina al prezzo di *€ 260 (IVA inclusa). Mantenendo fissi soltanto i loghi della testata (Vangelo) e del retro copertina (vangelo.it) potrai creare una edizione originale ed esclusiva con immagini, fotografie e tutti i riferimenti della tua chiesa o associazione.

Per realizzare la tua edizione potrai:

• metterti in contatto con i nostri tecnici (diffusione@vangelo.it / 0171 411470) per inviare e verificare i materiali, stabilire la linea grafica della copertina e controllare le bozze di stampa.
• inviare via mail un file (.pdf) già pronto, preparato da un grafico di tua fiducia, seguendo le indicazioni tecniche che potrai scaricare qui:

Scarica layout icon pdf

• Tempi tecnici di produzione:
spedizione entro 10 giorni feriali dal “visto si stampi” della copertina personalizzata.

*Oltre alla personalizzazione, il prezzo delle copie sarà di € 1,20 caduna (IVA assolta dall’editore).


Versione ufficiale della C.E.I. 288 pagine formato 142x127 mm
Arti Grafiche Cuneo S.r.l.
Manufactured by: Arti Grafiche Cuneo S.r.l.
1.60 New