Le nostre novelle
I Domenica di Avvento - 2 dicembre
Vi saranno segni nel sole, nella luna e nelle stelle, e sulla terra angoscia di popoli in ansia per il fragore del mare e dei flutti, mentre gli uomini moriranno per la paura e per l’attesa di ciò che dovrà accadere sulla terra. Le potenze dei cieli infatti saranno sconvolte.

I Domenica di Avvento - 2 dicembre

Vangelo (Lc 21,25-28.34-36)

Vi saranno segni nel sole, nella luna e nelle stelle, e sulla terra angoscia di popoli in ansia per il fragore del mare e dei flutti, mentre gli uomini moriranno per la paura e per l’attesa di ciò che dovrà accadere sulla terra. Le potenze dei cieli infatti saranno sconvolte. Allora vedranno il Figlio dell’uomo venire su una nube con potenza e gloria grande. Quando cominceranno ad accadere queste cose, alzatevi e levate il capo, perché la vostra liberazione è vicina. State bene attenti che i vostri cuori non si appesantiscano in dissipazioni, ubriachezze e affanni della vita e che quel giorno non vi piombi addosso improvviso; come un laccio esso si abbatterà sopra tutti coloro che abitano sulla faccia di tutta la terra. Vegliate e pregate in ogni momento, perché abbiate la forza di sfuggire a tutto ciò che deve accadere, e di comparire davanti al Figlio dell’uomo.

 

Il Signore Gesù è già venuto, ma ancora verrà alla fine dei tempi.

Il tempo liturgico dell’Avvento ci sollecita a rinnovare questa attesa.

Un tempo che è occasione per “crescere e sovrabbondare nell’amore” (1 Ts 3,12) poiché la storia dell’umanità e del cosmo si svolge “davanti a Dio e Padre nostro, fino alla venuta del Signore nostro Gesù con tutti i suoi santi” (3,13).

Questa attesa può sembrare lunga e suscitare quindi fatica, sfiducia.

Già il Signore invitava il profeta Geremia a dare speranza ad un popolo segnato da “angoscia”, “ansia” e “paura” (a quell’epoca – VI secolo a. C. – anche causate dal dominio babilonese che portò alla distruzione del tempio di Gerusalemme e la rottura della dinastia davidica).

Di fronte a questa devastazione, Geremia invita a risollevare il cuore – come si legge nel vangelo – e ad alzare “il capo” (Lc 21,28), fino ad intuire la venuta di un tempo favorevole: “In quei giorni e in quel tempo farò germogliare per Davide un germoglio giusto, che eserciterà il giudizio e la giustizia sulla terra” (Ger 33,15).

Gesù, allo stesso modo, dice che proprio nel momento dove tutto pare giunto ad una rovinosa e inevitabile fine, Dio renderà vicina e possibile una promessa di bene e un’esperienza autentica di liberazione quando vengono meno tutti i punti di riferimento: “Le potenze dei cieli infatti saranno sconvolte” (21,26).

Davanti a questo scenario incerto, Gesù insegna qual è l’atteggiamento da custodire: “State attenti a voi stessi, che i vostri cuori non si appesantiscano” (21,34).

A volte facciamo esperienza che ad appesantire il nostro cuore non è tanto ciò che accade attorno a noi, ma ciò che abita il nostro cuore.

Quante energie spese per progetti che non ci daranno pace, quante illusioni coltivate che diventano pericolose fantasie. Quanta fatica a fidarsi, ad affrontare i nostri drammi personali in relazione alla provvidenza che Dio saprà farci sperimentare.

“Vegliate in ogni momento pregando” (Lc 21,36): è necessario pregare per sollevare lo sguardo e non appesantire il cuore, per rimanere attenti alle “promesse di bene” (Ger 33,14) che il Signore rivolge a tutti.

Il vegliare può anche essere inteso così: non cadere nella pericolosa abitudine di rattristarci quando le cose non vanno come vorremmo.

Dobbiamo imparare a credere che le promesse di bene rivolte alla nostra vita, per realizzarsi, devono attraversare il mistero dell’attesa e dell’incertezza, la fatica di alleggerirci e di vigilare.

D. Sebastiano Carlo Vallati

info tab


Per ordini minimi di 200 copie è possibile acquistare la personalizzazione della copertina al prezzo di *€ 260 (IVA inclusa). Mantenendo fissi soltanto i loghi della testata (Vangelo) e del retro copertina (vangelo.it) potrai creare una edizione originale ed esclusiva con immagini, fotografie e tutti i riferimenti della tua chiesa o associazione.

Per realizzare la tua edizione potrai:

• metterti in contatto con i nostri tecnici (diffusione@vangelo.it / 0171 411470) per inviare e verificare i materiali, stabilire la linea grafica della copertina e controllare le bozze di stampa.
• inviare via mail un file (.pdf) già pronto, preparato da un grafico di tua fiducia, seguendo le indicazioni tecniche che potrai scaricare qui:

Scarica layout icon pdf

• Tempi tecnici di produzione:
spedizione entro 10 giorni feriali dal “visto si stampi” della copertina personalizzata.

*Oltre alla personalizzazione, il prezzo delle copie sarà di € 1,20 caduna (IVA assolta dall’editore).


Versione ufficiale della C.E.I. 288 pagine formato 142x127 mm
Arti Grafiche Cuneo S.r.l.
Manufactured by: Arti Grafiche Cuneo S.r.l.
1.60 New